| Per divertirlo, giuro, abbian chiamato
|
| Buffoni, nani, gente di teatro
|
| Sua moglie ride nel suo bel vestito
|
| E che si sappia non l’ha mai tradito
|
| Li vescovo gli ha pure perdonato
|
| Peccati di cui non si è mai pentito
|
| E allora perché
|
| Se ha tutto, il mio re
|
| Stasera si è nascosto sotto il tavolo?
|
| Presto che già dalle scale sale
|
| Profumo di torta di mele, mele
|
| Qualcuno lo deve tirare fuori
|
| Insomma non fanno così i signori
|
| Oggi è il compleanno di sua maestà
|
| E il popolo alla porta bussa già
|
| Lo vuole vedere con scettro e corona
|
| E vuole che abbia sorrisi alla buona
|
| Mettetegli in viso un aria meno stanca
|
| I campi ormai non fioriranno più
|
| Che resti qui o che ritorni su
|
| Non è per me che i giorni vanno via
|
| E l’aria non è mia
|
| Di campi, poi, io non ne ho visti mai
|
| Soldati si, battaglie quante vuoi
|
| Può chiedere tutto e tutto gli darai
|
| Ma il re non si diverte, mai
|
| Vinceva ma gli ha dichiarato pace
|
| Il re nemico per farlo felice
|
| Il suo più grande amore abbiam cercato
|
| E coi capelli sciolti adesso è qui
|
| Il suo più grande amore si è abbassato
|
| Sotto la tovaglia gli ha parlato
|
| «Vieni facciamo l’amore come una volta
|
| Come una volta»
|
| E allora perché ha detto di no
|
| Grida che il suo Posto è sotto il tavolo?
|
| Tardi, adesso si è fatto tardi
|
| La fiamma si è spenta nei candelieri
|
| Scusatelo cavalieri, viziato
|
| Ma questo lo è sempre stato
|
| Fuori la luna nel cielo è alta già
|
| Dormono i cavalli di sua maestà
|
| Da sotto la tavola il vino sta uscendo
|
| È certo ubriaco starà già dormendo
|
| La macchia si allarga, si spande pian piano
|
| Ma Dio, ma che strano colore quel vino |