| Il tempo, secondo il dizionario, Èla
|
| successione illimitata dei fatti e degli
|
| eventi umani; |
| ovvero la durata delle
|
| cose, distinta e misurata in periodi.
|
| se la vita fosse un contenitore, esso
|
| conterrebbe tempo; |
| il tempo quindi È
|
| l’unitÀdi misura della nostra vita.
|
| avete mai provato a chiedervi come
|
| impiega il tempo l’essere umano
|
| occidentale medio? |
| si alza presto, corre
|
| subito al lavoro, torna a casa per cena,
|
| guarda la tv, va a letto presto, per poi
|
| ricominciare il ciclo la mattina seguente.
|
| il tutto si svolge a velocitÀfolle: di corsa
|
| la mattna, per arrivare in tempo al
|
| lavoro; |
| al lavoro, ritmi estenuanti per
|
| produrre il piÙpossibile nel minor
|
| tempo possibile; |
| a pranzo, fast food per
|
| guadagnare tempo.
|
| quanto tempo dunque gli rimane per
|
| sÈ? |
| intendiamo tempo per amare,
|
| conoscere gente, coltivare i propri
|
| interessi, insomma, per vivere?
|
| la risposta la conosciamo tutti, sta
|
| scritta negli occhi di tutte le donne e di
|
| tutti gli uomini che vivono in questa
|
| parte di mondo. |
| e’come se noi tutti
|
| fossimo rinchiusi in un vagone che corre
|
| a velocitÀfolle senza una meta ben
|
| precisa; |
| suo unico scopo Èviaggiare
|
| sempre piÙveloce, i binari sui quali
|
| corre sono il sistema sociale nel quale
|
| viviamo.
|
| se dunque la velocitÀ, la fretta, la corsa
|
| sono la quintessenza di questo sistema,
|
| allora noi preferiamo la lentezza, perchÈ
|
| il cuore batte a sessanta battiti al
|
| minuto, e nessuno puÒandare piÙveloce
|
| del proprio cuore senza perdere la
|
| propria umanitÀ.
|
| aiutateci a fermare il tempo,
|
| riprendiamoci la vita, prendiamoci
|
| tempo, tempo, tempo. |